Omelia 2-1-18
SANTI BASILIO MAGNO E GREGORIO NAZIANZENO
Nato in una famiglia di santi, Basilio ebbe grandissime doti: intelligenza, bontà , senso organizzativo, capacità realizzatrice, energia, moderazione e straordinario equilibrio; fu uno degli uomini più completi della Chiesa, detto «il grande» e «un romano fra i greci». Monaco a 28 anni, riformò il monachesimo perché non si estraniasse dal mondo ma vi esercitasse un vitale influsso cristiano; san Benedetto si richiama alla sua paternità . Coltissimo caldeggiò la cultura anche profana dei giovani, che prediligeva, e per i quali fu educatore saggio, forte, mite. Autentica «guida spirituale», non voleva nessun eccesso, ma concretezza di opere di carità . A 40 anni vescovo della sua città natale, Cesarea di Cappadocia (Kà yseri, in Turchia), organizzò la Chiesa in autonomia dal potere civile e la difese contro le invadenze imperiali. Vigoroso predicatore sferzò l’avidità dei ricchi e le manchevolezze dei cristiani dimentichi dei loro doveri. Riformò il culto liturgico e consigliò la comunione quotidiana. Fonda una vera «città » per i poveri, con ospedali, scuole, opifici, manifatture; e fonda in tutte le chiese dipendenti da lui degli ospizi per ogni necessità . Le sue omelie e i trattati di teologia ne fanno uno dei quattro grandi dottori della Chiesa orientale. Morì a 49 anni, bruciato dal suo zelo.
Gregorio nacque anch’egli in una famiglia di santi e fu il grande amico di Basilio. Intelligenza acuta, fervida immaginazione; aveva una irresistibile tendenza alla solitudine e alla contemplazione, ma la bontà , lo zelo e l’eloquenza prodigiosa lo chiamavano fra gli uomini. Prima monaco, fu poi vescovo della sua Nazianzo (Nenizi, in Turchia) poi di Sasima e infine di Costantinopoli. Spirito impressionabile e delicato, di fronte a forti opposizioni si ritrasse in solitudine. Con Basilio fu il grande difensore della fede apostolica, specialmente della divinità di Cristo e dello Spirito Santo. Umanista, oratore, poeta, è soprattutto il «teologo» che ha lasciato opere tra le più profonde della Chiesa orientale, di cui è uno dei quattro maggiori dottori. Presiedette il concilio di Costantinopoli del 381.
Una sola anima in due corpi
Dai «Discorsi» di san Gregorio Nazianzeno, vescovo.
(Disc. 43, 15. 16-17. 19-21; PG 36, 514-523)
Eravamo ad Atene, partiti dalla stessa patria, divisi, come il corso di un fiume, in diverse regioni per brama d’imparare, e di nuovo insieme, come per on accordo, ma in realtà per disposizione divina.
Allora non solo io mi sentivo preso da venerazione verso il mio grande Basilio per la serietĂ dei suoi costumi e per la maturitĂ e saggezza dei suoi discorsi inducevo a fare altrettanto anche altri che ancora non lo conoscevano.
Molti però già lo stimavano grandemente, avendolo ben conosciuto e ascoltato in precedenza. Che cosa ne seguiva? Che quasi lui solo, fra tutti coloro che per studio arrivavano ad Atene, era considerato fuori dell’ordine comune, avendo raggiunto una stima che lo metteva ben al di sopra dei semplici discepoli. Questo l’inizio della nostra amicizia; di qui l’incentivo al nostro stretto rapporto; così ci sentimmo presi da mutuo affetto.
Quando, con il passare del tempo, ci manifestammo vicendevolmente le nostre intenzioni e capimmo che l’amore della sapienza era ciò che ambedue cercavamo, allora diventammo tutti e due l’uno per l’altro: compagni, commensali, fratelli. Aspiravamo a un medesimo bene e coltivavamo ogni giorno più fervidamente e intimamente il nostro comune ideale.
Ci guidava la stessa ansia di sapere, cosa fra tutte eccitatrice d’invidia; eppure fra noi nessuna invidia, si apprezzava invece l’emulazione. Questa era la nostra gara: non chi fosse il primo, ma chi permettesse all’altro di esserlo.
Sembrava che avessimo un’unica anima in due corpi. Se non si deve assolutamente prestar fede a coloro che affermano che tutto è in tutti, a noi si deve credere senza esitazione, perché realmente l’uno era nell’altro e con l’altro.
L’occupazione e la brama unica per ambedue era la virtù, e vivere tesi alle future speranze e comportarci come se fossimo esuli da questo mondo, prima ancora d’essere usciti dalla presente vita. Tale era il nostro sogno. Ecco perché indirizzavamo la nostra vita e la nostra condotta sulla via dei comandamenti divini e ci animavamo a vicenda all’amore della virtù. E non ci si addebiti a presunzione se dico che eravamo l’uno all’altro norma e regola per distinguere il bene dal male. E mentre altri ricevono i loro titoli dai genitori, o se li procurano essi stessi dalle attività e imprese della loro vita, per noi invece era grande realtà e grande onore essere e chiamarci cristiani.
LITURGIA DELLA PAROLA
Prima Lettura  1 Gv 2, 22-28
Quello che avete udito da principio rimanga in voi.
Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo.
Figlioli, chi è il bugiardo se non colui che nega che Gesù è il Cristo? L’anticristo è colui che nega il Padre e il Figlio. Chiunque nega il Figlio, non possiede nemmeno il Padre; chi professa la sua fede nel Figlio possiede anche il Padre.
Quanto a voi, quello che avete udito da principio rimanga in voi. Se rimane in voi quello che avete udito da principio, anche voi rimarrete nel Figlio e nel Padre. E questa è la promessa che egli ci ha fatto: la vita eterna.
Questo vi ho scritto riguardo a coloro che cercano di ingannarvi. E quanto a voi, l’unzione che avete ricevuto da lui rimane in voi e non avete bisogno che qualcuno vi istruisca. Ma, come la sua unzione vi insegna ogni cosa ed è veritiera e non mentisce, così voi rimanete in lui come essa vi ha istruito.
E ora, figlioli, rimanete in lui, perché possiamo avere fiducia quando egli si manifesterà e non veniamo da lui svergognati alla sua venuta.
Salmo Responsoriale     Dal Salmo 97
Tutta la terra ha veduto la salvezza del Signore.
Cantate al Signore un canto nuovo,
perché ha compiuto meraviglie.
Gli ha dato vittoria la sua destra
e il suo braccio santo.
Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza,
agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia.
Egli si è ricordato del suo amore,
della sua fedeltà alla casa d’Israele.
Tutti i confini della terra hanno veduto
la vittoria del nostro Dio.
Acclami il Signore tutta la terra,
gridate, esultate, cantate inni!
Canto al Vangelo     Eb 1,1-2
Alleluia, alleluia.
Alleluia, alleluia.
Dio, che molte volte e in diversi modi nei tempi antichi
aveva parlato ai padri per mezzo dei profeti,
ultimamente, in questi giorni,
ha parlato a noi per mezzo del Figlio.
Alleluia.
Vangelo     Gv 1, 19-28
Dopo di me verrà uno che è prima di me.
Dal vangelo secondo Giovanni.
Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e levìti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il Cristo». Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elìa?». «Non lo sono», disse. «Sei tu il profeta?». «No», rispose. Gli dissero allora: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?». Rispose: «Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore, come disse il profeta Isaìa».
Quelli che erano stati inviati venivano dai farisei. Essi lo interrogarono e gli dissero: «Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elìa, né il profeta?». Giovanni rispose loro: «Io battezzo nell’acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, colui che viene dopo di me: a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo».
Questo avvenne in BetĂ nia, al di lĂ del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.